• Corso Cinofilo di Base
  • Pensione per Gatti
  • La nostra Fattoria
  • Pet Therapy
  • Centri Estivi 2020
Asilo per Cani a Firenze dal 2001...
Chiamaci al 338 1241514
facebook
instagram
twitter
youtube
email
  • Home
  • Medicina Veterinaria Integrata
  • Asilo per Cani
  • Pensione per Cani
  • Attività per Bambini
  • Contatti
  • Notizie

Animali & Diritto: Vicini a quattro zampe

15 Dicembre 2014
by admin
0 Comment

Chi può dire oggi di non aver un vicino a quattro zampe? Cresce costantemente, infatti, il numero dei cani che popolano i condomini. Spesso li incontriamo per le scale quando scodinzolano gioiosi intorno ai loro padroni, li sentiamo abbaiare allo squillo del campanello o quando giocano divertiti; talvolta li sentiamo piangere e mugolare se soli in casa da troppo tempo. I nostri amici a quattro zampe sono sempre più ricercati e benvoluti da innumerevoli famiglie che li accolgono nei loro appartamenti, scegliendo di conviverci.
Tuttavia, non manca chi non vede di buon occhio questi nuovi vicini, ritenendoli una grave minaccia alla quiete e all’igiene del palazzo.
Ma oggi gli amanti dei cani, seppur vincolati alle comuni norme di prudenza e del vivere civile,
possono stare più tranquilli. A dirlo è la legge, l’art. 1138 ult. comma del codice civile, il quale, così come modificato nel 2012, stabilisce che “le norme del regolamento non possono vietare di possedere o detenere animali domestici”.
Tale norma, consolidando il favor animalis già manifestato dalla Suprema Corte (Cass. civ., 15 febbraio 2011, n. 3705; Cass. civ., 26 marzo 2008, n. 7856; Cass. civ., 4 dicembre 1993, n. 12028), ha riconosciuto al condomino, nell’esercizio del suo pieno diritto di proprietà esclusiva all’interno dell’appartamento, il diritto alla coabitazione con l’animale domestico, tutelandone il rapporto affettivo.
Nondimeno, parte della dottrina, supportata dall’autorevole, ma non vincolante, parere espresso sul punto dalla Commissione Giustizia del Senato, ritiene che tale norma si riferisca ai soli regolamenti approvati a maggioranza e che, pertanto, il divieto possa ancora oggi essere inserito nei regolamenti approvati all’unanimità.
In altri termini, il dubbio è se la preclusione al divieto sia derogabile mediante apposita clausola contenuta in un regolamento contrattuale espressivo della volontà di tutti i condomini.
Solo in futuro, con il formarsi di una giurisprudenza in materia, la questione potrà essere risolta.
Per quanto ci riguarda, però, riteniamo che la norma di cui all’art. 1138 ult. comma c.c. vada interpretata nel senso che il divieto di possedere animali domestici non possa essere inserito né all’interno di un regolamento contrattuale né all’interno di un regolamento assembleare, e ciò per due ragioni: perché la lettera della norma non prevede alcuna distinzione o deroga, e in quanto, ove si ritenesse possibile prevedere il divieto questione in un regolamento contrattuale, lo scopo della nuova disposizione ne risulterebbe notevolmente vulnerato.

Articolo di Viviana Chiara Miranda e Marta Bonci Avvocati

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp

Notizie Recenti

Corso Baby Conduttore per bambini dai 3 a 10 anni
27 Febbraio 2020
Formazione obbligatoria in IAA - Corso Propedeutico
27 Febbraio 2020
L’alimentazione nel cucciolo: i rischi di una dieta non bilanciata
13 Febbraio 2019

Info & Servizi

  • Medicina Veterinaria Integrata
  • Asilo per Cani
  • Pensione per Cani
  • Pensione per Gatti
  • Interventi Assistiti con gli Animali (Pet Therapy)
  • Degenza Post-Operatoria
  • Cronistoria e Finalità
  • Staff
  • Contatti
  • Eventi

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Attività & Corsi

  • All’AltroAsilo – Crescere in Fattoria
  • Centri Estivi in Accademia 2020
  • La Fattoria
  • Attività per Bambini & Visite Guidate
  • Corso di educazione di base per il tuo cane
  • Corso Cinofilia Avanzato
  • Un Giorno da Baby veterinario
  • Corso di Baby Conduttore Cinofilo ®
  • Privacy Policy

Staff

  • Dott.ssa Giovanna Carlini
  • Architetto Gabriele Faieta
  • Dott.ssa Daniela Dilaghi
  • Domenico (Il Dome)
  • Irene Bruschi
  • MariaPaola Gallo
  • Emanuela Modestino
  • Benedetta Fragorzi
  • Francesca Dini
  • Irene Fortini

Info & Servizi

  • Medicina Veterinaria Integrata
  • Asilo per Cani
  • Pensione per Cani
  • Pensione per Gatti
  • Interventi Assistiti con gli Animali (Pet Therapy)
  • Degenza Post-Operatoria
  • Cronistoria e Finalità
  • Staff
  • Contatti
  • Eventi

Progetti Educativi

“Tuttinsieme 2019/2020”

© 2019 www.accademiacinofilafiorentina.it, All Rights Reserved. Accademia Cinofila Fiorentina - Sede Legale: Via dell'Olivuzzo, 30 - 50143, Firenze (FI) - Sede Operativa: Via Vicinale di Golena - 50142 Firenze (FI) - e-mail: infoPoderaccio@gmail.com - partita I.V.A. 05392250485
Realizzazione e Web Marketing a cura di Andrea Calistri.
Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e rispetta il D.Lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) e il Regolamento Europeo 679/2016 (Regolamento Generale in materia di trattamento dei dati personali) Leggi qui. Se vuoi saperne di più̀ o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie Clicca qui. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo.
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato