• Corso Cinofilo di Base
  • Pensione per Gatti
  • La nostra Fattoria
  • Pet Therapy
  • Centri Estivi 2022
Asilo per Cani a Firenze dal 2001...
Chiamaci al 338 1241514
facebook
instagram
twitter
youtube
email
  • Home
  • Medicina Veterinaria Integrata
  • Asilo per Cani
  • Pensione per Cani
  • Attività per Bambini
  • Contatti
  • Notizie

Fabbisogni alimentari nei cani da lavoro e nei cani sportivi

22 Gennaio 2019
by admin
0 Comment
Il Centro di Medicina Veterinaria Integrata ha come finalità il benessere del cane e del gatto perseguito attraverso pratiche cliniche totalmente nuove nell’ambito della Medicina Veterinaria fiorentina.

Tutti sanno che una maggiore attività fisica comporta un maggior dispendio energetico e quindi la dieta deve essere adeguata per poter soddisfare questa particolare condizione richiesta dall’organismo. I cani che svolgono attività fisica “impegnativa” sono di diverse “classi” di specializzazione: si spazia dai cani impiegati dalle forze dell’ordine per la salvaguardia della sicurezza (cani da guardia, da ricerca stupefacenti o esplosivi) o i più famosi cani impiegati nella ricerca delle persone disperse (zone terremotate, zone di valanghe, zone boschive), fino ai cani impegnati nel traino delle slitte e ai cani “sportivi” in senso stretto (competizioni sempre tramite slitte, corsa, caccia, ecc..).

Quindi le condizioni di lavoro fisico sono estremamente diverse in ragione della specifica attività del cane e dalla condizione ambientale nella quale tale attività si svolge, perché è ovvio che un cane che “lavora” sulla neve avrà necessità diverse da un cane che svolge attività di guardia o di ricerca, come diverse sono le necessità per un cane impiegato in gare di brevissima durata (“sprint”) rispetto a quelle per un cane impiegato in gare di lunga durata (caccia, corsa di media e lunga percorrenza).

Senza poter entrare nel dettaglio (per i motivi sopra accennati) si possono comunque sottolineare alcuni aspetti peculiari dell’alimentazione del cane sportivo, completamente diversi da quelli dell’uomo. In linea generale la “fonte energetica” principale nel cane sportivo dovrà essere rappresentata da lipidi (contrariamente all’uomo che necessita maggiormente di fonti di carboidrati). L’impiego di diete ricche in grassi (principalmente fonti ricche di acidi grassi polinsaturi a lunga e media catena) migliora l’efficienza di ossidazione degli acidi grassi, favorisce il risparmio di glicogeno e riduce l’incidenza di rabdomiolisi, quest’ultima evenienza possibile e frequente con diete a prevalenza di cereali (carboidrati complessi) a causa di una maggiore produzione di acido lattico.

Anche le proteine risultano estremamente importanti nel cane sportivo e da lavoro (in primis per la logica attitudine del carnivoro nella sua peculiarità di utilizzo) in quanto il loro utilizzo in quote più elevate rispetto a quelle normalmente indicate nel fabbisogno minimo offre una protezione verso le possibili lesioni muscolari e tendinee. Ovviamente proteine di alto valore biologico e alta digeribilità (fonti di origine animale).

E i carboidrati? In questo caso sono relegati all’ultimo posto nella percentuale del fabbisogno. In ogni caso fonti da cereali come il riso, frumento, mais, sottoposti a indispensabile cottura possono essere parte della dieta in percentuali variabili a seconda del tipo di attività. In generale, piccole quantità di carboidrati facilmente disponibili possono essere somministrati alla fine dell’esercizio fisico (entro 30 minuti dall’impegno).

E la fibra? Sempre presente, ma in quantità non eccessive, a preservare il benessere intestinale (azione prebiotica).

Vitamine e minerali? Sicuramente un supplemento di vitamine con azione antiossidante è indicata (Vit. E e Vit. C) in ragione di un maggiore stress ossidativo prodotto dallo sforzo fisico.

Acqua? Importantissima la sua integrazione perché nel cane sportivo il suo fabbisogno aumenta tantissimo in ragione di una perdita aumentata nella respirazione (evaporazione per il mantenimento della temperatura corporea) e nella salivazione.

Altre cose si potrebbero dire (integratori, supplementi, gestione alimentare), ma la formulazione di una dieta dedicata al cane sportivo dipende dalla specifica attività e per altre particolari indicazioni (difficilmente generalizzabili) è indispensabile la valutazione caso per caso.

Per informazioni chiama il 3381241514 oppure scrivi una email a infopoderaccio@gmail.com Il servizio è riservato ai soci dell'Accademia Cinofila Fiorentina, la tessera associativa ha il costo di € 15 annui.
Vuoi una ricetta casalinga per il tuo cane? Non hai tempo per passare dal nostro centro? Richiedila ONLINE!

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp

Notizie Recenti

Convocazione assemblea
10 Giugno 2022
Corso baby veterinario 2022
10 Marzo 2022
Puppy Class (Scuola per Cuccioli dai 3 ai 6 mesi)
18 Febbraio 2022

Info & Servizi

  • Medicina Veterinaria Integrata
  • Asilo per Cani
  • Pensione per Cani
  • Pensione per Gatti
  • Interventi Assistiti con gli Animali (Pet Therapy)
  • Degenza Post-Operatoria
  • Cronistoria e Finalità
  • Staff
  • Contatti
  • Eventi

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Attività & Corsi

  • All’AltroAsilo – Crescere in Fattoria
  • Centri Estivi in Accademia 2022
  • La Fattoria
  • Attività per Bambini & Visite Guidate
  • Corso di educazione di base per il tuo cane
  • Corso Cinofilia Avanzato
  • Un Giorno da Baby veterinario
  • Corso di Baby Conduttore Cinofilo ®
  • Privacy Policy

Staff

  • Dott.ssa Giovanna Carlini
  • Architetto Gabriele Faieta
  • Domenico (Il Dome)
  • Irene Bruschi
  • MariaPaola Gallo
  • Benedetta Fragorzi

Info & Servizi

  • Medicina Veterinaria Integrata
  • Asilo per Cani
  • Pensione per Cani
  • Pensione per Gatti
  • Interventi Assistiti con gli Animali (Pet Therapy)
  • Degenza Post-Operatoria
  • Cronistoria e Finalità
  • Staff
  • Contatti
  • Eventi

Progetti Educativi

“Tuttinsieme 2019/2020”

© 2019 www.accademiacinofilafiorentina.it, All Rights Reserved. Accademia Cinofila Fiorentina - Sede Legale: Via dell'Olivuzzo, 30 - 50143, Firenze (FI) - Sede Operativa: Via Vicinale di Golena - 50142 Firenze (FI) - e-mail: infoPoderaccio@gmail.com - partita I.V.A. 05392250485
Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e rispetta il D.Lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) e il Regolamento Europeo 679/2016 (Regolamento Generale in materia di trattamento dei dati personali) Leggi qui. Se vuoi saperne di più̀ o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie Clicca qui. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA