• Corso Cinofilo di Base
  • Pensione per Gatti
  • La nostra Fattoria
  • Pet Therapy
  • Centri Estivi 2020
Asilo per Cani a Firenze dal 2001...
Chiamaci al 338 1241514
facebook
instagram
twitter
youtube
email
  • Home
  • Medicina Veterinaria Integrata
  • Asilo per Cani
  • Pensione per Cani
  • Attività per Bambini
  • Contatti
  • Notizie

L’alimentazione nel cucciolo: i rischi di una dieta non bilanciata

13 Febbraio 2019
by admin
0 Comment

Il Centro di Medicina Veterinaria Integrata ha come finalità il benessere del cane e del gatto perseguito attraverso pratiche cliniche totalmente nuove nell’ambito della Medicina Veterinaria fiorentina.

Una delle domande che più spesso vengono poste al medico veterinario nei riguardi della crescita del proprio cucciolo è la seguente: “Il mio cane è sottopeso. Ho letto (mi hanno detto) che a questa età dovrebbe essere molto più grande. Cosa posso fare?”

Questa domanda è spesso il frutto di una preoccupazione che nasce dalla lettura delle tabelle degli “standard” di razza o dalle “curve di crescita” (ce ne sono innumerevoli sui siti internet) o dalla consultazione di una persona ritenuta più o meno “esperta” della crescita del cane, ma in realtà priva di una reale qualifica che possa riguardare la salute animale. Ciò genera la convinzione della necessità di aumentare la quota energetica o comunque di modificare la dieta destinata al proprio cucciolo, magari con alimenti “energy” o con supplementi minerali/vitaminici.

La crescita di un animale non è giudicabile dall’aumento del suo peso, o dall’altezza, o (peggio ancora) dalla grandezza delle sue zampe in rapporto a quelle del cucciolo incontrato nell’area cani cittadina o confrontata dalle tabelle delle medie degli standard di razza. La crescita di un animale è giudicabile esclusivamente da una valutazione oggettiva dell’animale stesso e la sua altezza e il peso definitivo che raggiungerà da adulto (in condizioni ovviamente “armoniche”) sarà dipendente esclusivamente da ciò che è scritto nel suo DNA.

La dieta di un animale non può e non potrà mai influire sulle sue dimensioni future. Quindi è assolutamente inutile preoccuparsi delle dimensioni di un cucciolo in rapporto a quello che dovrà essere in età adulta semplicemente perché ciò che sarà non può essere modificato da niente e da nessuno.

Ma quali rischi si corrono, al contrario, se si sovralimenta o se si integra in maniera empirica la dieta di cane durante la sua crescita? Nella grande maggioranza i rischi sono quelli si sviluppare una patologia osteoarticolare per un maggior apporto di calcio o di vitamina D o più banalmente per una assunzione eccessiva di alimento (eccesso di energia).

Malattie come la displasia dell’anca, la displasia del gomito, l’osteocondrosi, possono peggiorare seriamente se durante la crescita si verifica una introduzione di nutrienti eccessiva o non bilanciata. Ovviamente è possibile che anche una dieta povera di nutrienti possa essere responsabile di patologie “ortopediche” (il rachitismo e l’iperparatiroidismo nutrizionale le due più importanti), ma sono oggi di minore riscontro proprio per la presenza in commercio di alimenti bilanciati destinati alla crescita e che frequentemente soddisfano le esigenze “minime” dei nostri cuccioli, spesso (ovviamente non sempre) e paradossalmente anche quando sono sottodosati.

Quindi diventa importantissimo somministrare una dieta ben bilanciata nei cuccioli, soprattutto in quelli di razza medio-grande (Pastore Tedesco, Rottweiler, Alano, Dogue de Bordeaux, Terranova, ma anche Setter e Retriever, ecc.) maggiormente predisposti ad alcune patologie osteoarticolari, senza preoccuparsi di raggiungere obiettivi di peso o (peggio) di dimensioni presunte, ma preoccupandosi di una crescita armonica che poco ha a che vedere con presupposizioni basate su tabelle o consigli dispensati da esperti non qualificati.

Per informazioni chiama il 3381241514 oppure scrivi una email a infopoderaccio@gmail.com Il servizio è riservato ai soci dell'Accademia Cinofila Fiorentina, la tessera associativa ha il costo di € 15 annui.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

Notizie Recenti

Corso Baby Conduttore per bambini dai 3 a 10 anni
27 Febbraio 2020
Formazione obbligatoria in IAA - Corso Propedeutico
27 Febbraio 2020
L’alimentazione nel cucciolo: i rischi di una dieta non bilanciata
13 Febbraio 2019

Info & Servizi

  • Medicina Veterinaria Integrata
  • Asilo per Cani
  • Pensione per Cani
  • Pensione per Gatti
  • Interventi Assistiti con gli Animali (Pet Therapy)
  • Degenza Post-Operatoria
  • Cronistoria e Finalità
  • Staff
  • Contatti
  • Eventi

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Attività & Corsi

  • All’AltroAsilo – Crescere in Fattoria
  • Centri Estivi in Accademia 2020
  • La Fattoria
  • Attività per Bambini & Visite Guidate
  • Corso di educazione di base per il tuo cane
  • Corso Cinofilia Avanzato
  • Un Giorno da Baby veterinario
  • Corso di Baby Conduttore Cinofilo ®
  • Privacy Policy

Staff

  • Dott.ssa Giovanna Carlini
  • Architetto Gabriele Faieta
  • Dott.ssa Daniela Dilaghi
  • Domenico (Il Dome)
  • Irene Bruschi
  • MariaPaola Gallo
  • Emanuela Modestino
  • Benedetta Fragorzi
  • Francesca Dini
  • Irene Fortini

Info & Servizi

  • Medicina Veterinaria Integrata
  • Asilo per Cani
  • Pensione per Cani
  • Pensione per Gatti
  • Interventi Assistiti con gli Animali (Pet Therapy)
  • Degenza Post-Operatoria
  • Cronistoria e Finalità
  • Staff
  • Contatti
  • Eventi

Progetti Educativi

“Tuttinsieme 2019/2020”

© 2019 www.accademiacinofilafiorentina.it, All Rights Reserved. Accademia Cinofila Fiorentina - Sede Legale: Via dell'Olivuzzo, 30 - 50143, Firenze (FI) - Sede Operativa: Via Vicinale di Golena - 50142 Firenze (FI) - e-mail: infoPoderaccio@gmail.com - partita I.V.A. 05392250485
Realizzazione e Web Marketing a cura di Andrea Calistri.
Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e rispetta il D.Lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) e il Regolamento Europeo 679/2016 (Regolamento Generale in materia di trattamento dei dati personali) Leggi qui. Se vuoi saperne di più̀ o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie Clicca qui. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo.
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato