• Corso Cinofilo di Base
  • Pensione per Gatti
  • La nostra Fattoria
  • Pet Therapy
  • Centri Estivi 2020
Asilo per Cani a Firenze dal 2001...
Chiamaci al 338 1241514
facebook
instagram
twitter
youtube
email
  • Home
  • Medicina Veterinaria Integrata
  • Asilo per Cani
  • Pensione per Cani
  • Attività per Bambini
  • Contatti
  • Notizie

L’Approccio PNEI in Medicina veterinaria

15 Novembre 2018
by admin
0 Comment
Il Centro di Medicina Veterinaria Integrata ha come finalità il benessere del cane e del gatto perseguito attraverso pratiche cliniche totalmente nuove nell’ambito della Medicina Veterinaria fiorentina.

La PNEI (Psiconeuroendocrinoimmunologia) rappresenta una nuova e moderna concezione della malattia e del paziente e permette al medico un approccio terapeutico a 360 gradi. Alla luce delle nuove linee guida in medicina è opportuno valutare una malattia non come fine a sé stessa ma come il risultato di un organismo non in equilibrio.
Il metodo PNEI è stato utilizzato con risultati ottimali anche in ambito veterinario. Personalmente, alla luce della mia esperienza clinica, ho riadattato il classico schema PNEI al paziente animale nominandolo “PNEI cats and dogs” che può essere sintetizzato nel grafico seguente:

Come si vede dal grafico ogni aspetto è da valutare e da considerare in equal modo da parte del medico vetrinario che prende in carico il proprio paziente.

Nutrizione: A seconda dei sintomi manifestati dal paziente, il cambiamento di alcune abitudini alimentari può dare risultati benefici. È infatti scientificamente provato che un’alimentazione sana ed equilibrata favorisca il generale benessere dell’organismo.

“Dei tuoi alimenti tu farai una medicina” (Ippocrate, V sec. a.C). Una dieta si definisce equilibrata quando ha, come presupposto, la relazione tra la fisiologia di un corpo e le sue necessità nutrizionali e di difesa verso patogeni esterni. Un apporto equilibrato dei vari nutrienti è il principale presupposto per dieta corretta.

Un’attentta valutazione alle materie prime ed alla loro provenienza, l’assunzione di amminoacidi essenziali, il valore biologico delle proteine, l’integrazione corretta di acidi grassi sono soltanto alcuni degli aspetti da valutare nella dieta del nostro animale.

Relazione: Informarsi sulle relazioni/attività del paziente è fondamentale per avere un quadro chiaro della sua situazione psico-fisica. Possono essere prescritte infatti situazioni di interazione e di gioco nel caso in cui il paziente risulti poco reattivo da un punto di vista cognitivo ed emozionale sempre nel rispetto dell’etogramma di specie.

Movimento: Soprattutto per quanto riguarda i cani, questa è una fase molto importante. Infatti la passeggiata permette loro sia di stare insieme al loro riferimento affettivo sia di dare sfogo alla loro vitalità, che li porta a desiderare stimoli, novità, esperienze nuove e diverse, dalla socializzazione all’esplorazione. Se si trasformano le uscite giornaliere in un tempo di qualità ne derivano grandi benefici sia per il padrone che per il cane. Anche per il gatto, e soprattutto per i gatti che vivono in casa, la valutazione di un arricchimento ambientale che permetta gioco e movimento adeguato è alla base per un equilibrio psico- fisico.

Terapia: A questo punto è possibile impostare una terapia avendo presenti le esigenze del proprietario e del paziente, cercando di favorire al massimo al cosidetta “alleanza terapeutica” Per impostare un protocollo terapeutico vero e proprio si scelgono i farmaci più adeguati, anche in associazione alla terapia allopatica.

Per informazioni chiama il 3381241514 oppure scrivi una email a infopoderaccio@gmail.com

Il servizio è riservato ai soci dell'Accademia Cinofila Fiorentina, la tessera associativa ha il costo di € 15 annui.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp

Notizie Recenti

Corso Baby Conduttore per bambini dai 3 a 10 anni
27 Febbraio 2020
Formazione obbligatoria in IAA - Corso Propedeutico
27 Febbraio 2020
L’alimentazione nel cucciolo: i rischi di una dieta non bilanciata
13 Febbraio 2019

Info & Servizi

  • Medicina Veterinaria Integrata
  • Asilo per Cani
  • Pensione per Cani
  • Pensione per Gatti
  • Interventi Assistiti con gli Animali (Pet Therapy)
  • Degenza Post-Operatoria
  • Cronistoria e Finalità
  • Staff
  • Contatti
  • Eventi

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Attività & Corsi

  • All’AltroAsilo – Crescere in Fattoria
  • Centri Estivi in Accademia 2020
  • La Fattoria
  • Attività per Bambini & Visite Guidate
  • Corso di educazione di base per il tuo cane
  • Corso Cinofilia Avanzato
  • Un Giorno da Baby veterinario
  • Corso di Baby Conduttore Cinofilo ®
  • Privacy Policy

Staff

  • Dott.ssa Giovanna Carlini
  • Architetto Gabriele Faieta
  • Dott.ssa Daniela Dilaghi
  • Domenico (Il Dome)
  • Irene Bruschi
  • MariaPaola Gallo
  • Emanuela Modestino
  • Benedetta Fragorzi
  • Francesca Dini
  • Irene Fortini

Info & Servizi

  • Medicina Veterinaria Integrata
  • Asilo per Cani
  • Pensione per Cani
  • Pensione per Gatti
  • Interventi Assistiti con gli Animali (Pet Therapy)
  • Degenza Post-Operatoria
  • Cronistoria e Finalità
  • Staff
  • Contatti
  • Eventi

Progetti Educativi

“Tuttinsieme 2019/2020”

© 2019 www.accademiacinofilafiorentina.it, All Rights Reserved. Accademia Cinofila Fiorentina - Sede Legale: Via dell'Olivuzzo, 30 - 50143, Firenze (FI) - Sede Operativa: Via Vicinale di Golena - 50142 Firenze (FI) - e-mail: infoPoderaccio@gmail.com - partita I.V.A. 05392250485
Realizzazione e Web Marketing a cura di Andrea Calistri.
Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e rispetta il D.Lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) e il Regolamento Europeo 679/2016 (Regolamento Generale in materia di trattamento dei dati personali) Leggi qui. Se vuoi saperne di più̀ o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie Clicca qui. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo.
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato