• Corso Cinofilo di Base
  • Pensione per Gatti
  • La nostra Fattoria
  • Pet Therapy
  • Centri Estivi 2022
Asilo per Cani a Firenze dal 2001...
Chiamaci al 338 1241514
facebook
instagram
twitter
youtube
email
  • Home
  • Medicina Veterinaria Integrata
  • Asilo per Cani
  • Pensione per Cani
  • Attività per Bambini
  • Contatti
  • Notizie

Tutti insieme per la Pet Therapy 2017/2018

5 Settembre 2017
by admin
0 Comment

Il nostro progetto ha lo scopo di inserirsi in un contesto di riabilitazione con l’ausilio degli animali presso un SPDC Ospedaliero.

La particolarità del paziente psichiatrico è quella di avere un io fragile, errate relazioni oggettuali e scarsa capacità di comunicazione empatica con il mondo esterno. La disgregazione dell’Io e di tutte le funzioni ad esse collegato porta il paziente a strutturare le sue relazioni in modo “altro” e da ciò ne consegue che la visione del mondo non è in sintonia con l’ambiente che lo circonda.

In Italia la riabilitazione psichiatrica inizia con la legge n. 180 del 13 Maggio 1978 quando, aperte le porte dei manicomi, si dovette pensare a reinserire i malati nel sociale. Dopo anni di interventi indirizzati ai pazienti lungodegenti recentemente si è cominciato ad occuparsi anche dei malati ospedalizzati negli SPDC per periodi medio-brevi e del loro trattamento in funzione del reinserimento nella società. Scopo quindi delle riabilitazione psichiatrica è quello di consentire all’individuo, nonostante la sua patologia, di essere in grado di badare a se stesso, di essere autonomo, di avere interessi e relazioni sociali e possibilmente di avere anche un lavoro. Core della riabilitazione è la parte legata all’affettività, ambito questo dove l’intervento farmacologico non riesce a dare risultati importanti e duraturi. Per il paziente psichiatrico è molto importante poter creare anche in un contesto ospedaliero uno “spazio” sicuro, protetto, stimolante e confortevole per poter lavorare sui legami oggettuali.

La presenza dell’animale in questo “spazio” diventa una facilitazione nella comunicazione con se stesso e con gli altri; oltre a favorire l’empatia verso il mondo esterno l’animale diventa anche un oggetto transizionale su cui proiettare le proprie paure ed emozioni e da cui acquisire sicurezza ed autostima.

Gli obiettivi che questo tipo di riabilitazione si propone sono principalmente:

  • Cognitivi: miglioramento di memoria, attenzione e/o linguaggio
  • Comportamentali: controllo dell’iperattività, acquisizione e accettazione di regole sociali
  • Comunicativi: miglioramento delle capacità espressive e ricettive sia verbali che non verbali
  • Psicosociali: miglioramento delle capacità relazionali e di interazione, del rispetto dell’altro e della collaborazione ad attività comuni
  • Affettivi: sviluppo delle capacità di dare cura ed accudimento, acquisizione di uno stato di sicurezza affettiva
  • Emotivi: miglioramento nelle capacità di espressione e regolazione delle emozioni, sviluppo e/o rafforzamento della capacità empatica (comprensione degli stati emotivi altrui)
  • Psicologici in senso stretto quali il trattamento di alcune psicopatologie, il miglioramento dell’autostima e della fiducia in se stessi
  • Motori: potenziamento dell’area cinetica e della competenza nella realizzazione di particolari movimenti.

L’Associazione Il Poderaccio – Accademia Cinofila Fiorentina è attiva dal 2000 nel settore degli Interventi Assistiti con gli Animali a Firenze e propone progetti, anche in collaborazione con il Comune di Firenze e l’Asl, realizzati da uno staff multidisciplinare e specializzato nel settore.

Tutti i progetti dell’Associazione seguono le Linee Guida Ministeriali e prevedono la partecipazione di diversi operatori e specie animali. Il Centro è anche l’unico ma Firenze sotto sorveglianza ASL.

Con un contributo di 3000€ l’Associazione Il Poderaccio riuscirà a portare avanti per un ulteriore anno il progetto già in essere da aprile 2016 presso l’SPDC dell’Ospedale S. Maria Annunziata di Bagno a Ripoli (FI) ed i fondi raccolti serviranno per dare un rimborso spese agli operatori coinvolti , ad acquistare il materiale necessario per poter portare gli animali in reparto ed alle spese medico-sanitarie necessarie per poter abilitare i nostri animali al progetto.

Tante sono le associazioni che si fanno promotrice del progetto, presto aggiorneremo con un’accurata lista di donatori e promotori.

Tutta la somma raccolta verrà donata all’Associazione “Il Poderaccio” – Accademia Cinofila ASD per il Progetto e per i soli costi vivi in modo che possa continuare l’esperienza dei pazienti psichiatrici presso l’SPDC Ospedaliero da ottobre 2017 a Giugno 2018.

L’Accademia Cinofila Fiorentina promuoverà la campagna di raccolta fondi anche in altri ambiti sia fisicamente che virtualmente, nel caso in cui le donazioni superassero il budget di 3000€ l’associazione s’impegnerà ad aumentare le ore di presenza in reparto o a creare un fondo per la continuità del progetto anche per gli anni 2018 e 2019.

 

L’Accademia Cinofila Fiorentina si impegnerà anche a regalare un piccolo dono (una simpatica cartolina stampata di uno dei nostri animali “dottori” con un sentito ringraziamento da parte nostra e dei pazienti) ai sostenitori del progetto che hanno disposto una donazione minima di 10€ o che parteciperanno a uno dei nostri eventi di raccolta fondi. Per riceverla dovrete comunicare sulla nostra pagina Facebook tramite messaggio: Nome, Cognome, data della donazione e l’indirizzo a cui spedirla.

Link per le donazioni -> https://www.retedeldono.it/it/progetti/accademia-cinofila-fiorentina-asd/tutti-insieme-per-la-pet-therapy

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

Notizie Recenti

Corso baby veterinario 2022
10 Marzo 2022
Puppy Class (Scuola per Cuccioli dai 3 ai 6 mesi)
18 Febbraio 2022
Corso educatore cinofilo junior
2 Novembre 2021

Info & Servizi

  • Medicina Veterinaria Integrata
  • Asilo per Cani
  • Pensione per Cani
  • Pensione per Gatti
  • Interventi Assistiti con gli Animali (Pet Therapy)
  • Degenza Post-Operatoria
  • Cronistoria e Finalità
  • Staff
  • Contatti
  • Eventi

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Attività & Corsi

  • All’AltroAsilo – Crescere in Fattoria
  • Centri Estivi in Accademia 2022
  • La Fattoria
  • Attività per Bambini & Visite Guidate
  • Corso di educazione di base per il tuo cane
  • Corso Cinofilia Avanzato
  • Un Giorno da Baby veterinario
  • Corso di Baby Conduttore Cinofilo ®
  • Privacy Policy

Staff

  • Dott.ssa Giovanna Carlini
  • Architetto Gabriele Faieta
  • Domenico (Il Dome)
  • Irene Bruschi
  • MariaPaola Gallo
  • Benedetta Fragorzi

Info & Servizi

  • Medicina Veterinaria Integrata
  • Asilo per Cani
  • Pensione per Cani
  • Pensione per Gatti
  • Interventi Assistiti con gli Animali (Pet Therapy)
  • Degenza Post-Operatoria
  • Cronistoria e Finalità
  • Staff
  • Contatti
  • Eventi

Progetti Educativi

“Tuttinsieme 2019/2020”

© 2019 www.accademiacinofilafiorentina.it, All Rights Reserved. Accademia Cinofila Fiorentina - Sede Legale: Via dell'Olivuzzo, 30 - 50143, Firenze (FI) - Sede Operativa: Via Vicinale di Golena - 50142 Firenze (FI) - e-mail: infoPoderaccio@gmail.com - partita I.V.A. 05392250485
Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e rispetta il D.Lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) e il Regolamento Europeo 679/2016 (Regolamento Generale in materia di trattamento dei dati personali) Leggi qui. Se vuoi saperne di più̀ o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie Clicca qui. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA