• Corso Cinofilo di Base
  • Pensione per Gatti
  • La nostra Fattoria
  • Pet Therapy
  • Centri Estivi 2020
Asilo per Cani a Firenze dal 2001...
Chiamaci al 338 1241514
facebook
instagram
twitter
youtube
email
  • Home
  • Medicina Veterinaria Integrata
  • Asilo per Cani
  • Pensione per Cani
  • Attività per Bambini
  • Contatti
  • Notizie

Può un alimento essere causa di prurito nel cane e/o nel gatto?

9 Gennaio 2019
by admin
0 Comment
Il Centro di Medicina Veterinaria Integrata ha come finalità il benessere del cane e del gatto perseguito attraverso pratiche cliniche totalmente nuove nell’ambito della Medicina Veterinaria fiorentina.

Può un alimento essere causa di prurito nel cane e/o nel gatto? La risposta è: si!

Moltissimi proprietari si trovano a confrontarsi con problematiche presenti nel proprio animale legate a prurito e alimentazione, ma purtroppo non riescono ad avere un quadro chiaro della situazione riguardo le allergie dovute al cibo, o meglio alle Reazioni Avverse al Cibo (RAC).

Innanzi tutto si dovrebbe chiarire che il prurito è quella sensazione poco piacevole che provoca il desiderio (difficilmente controllabile) di grattarsi…ma non solo! Nei pets anche di mordersi, leccarsi, strofinarsi…

Poi dobbiamo chiarire che il prurito può essere presente per svariate cause: a partire dai parassiti per finire ad alcune malattie autoimmuni o malattie oncologiche. Nel mezzo il grande capitolo delle allergie “ambientali”. Quindi la possibilità che il cane o il gatto si gratti o si lecchi per un problema legato al cibo dovrebbe passare prima al vaglio delle altre possibili cause di questo sintomo clinico. Non è purtroppo infrequente la convinzione che il proprio cane si gratti perchè allergico a qualche alimento senza però avere sotto controllo i parassiti cutanei (spesso i primi responsabili del prurito) attraverso una profilassi adeguata e continuativa.

Comunque, ritornando all’alimentazione, il cibo può essere responsabile di risposte ALLERGICHE, quindi ricade a pieno titolo nel grande capitolo delle cause di prurito nei nostri animali. Si tratta di reazioni avverse generalmente alle proteine, ma recentemente sono sotto “accusa” anche alcuni carboidrati e lipidi.

Ma come si fa a capire a quali di questi “costituenti” l’alimento l’animale è allergico?

Prima di tutto si deve affrontare un “trial dietetico” attraverso l’elaborazione di una dieta esclusiva (casalinga o commerciale) con ingredienti che l’animale non ha mai assunto fino ad ora o con alimenti “idrolisati”. Questa scelta è cruciale e deve essere ben concordata con il professionista al fine commettere meno errori possibili che possono influire sul risultato diagnostico. Va sottolineata l’importanza di questa fase perché al momento non esistono test di laboratorio validi o comunque validati per la diagnosi delle allergie legate agli alimenti.

Ammesso che la dieta elaborata abbia ottenuto dei benefici evidenti, bisognerà tornare alla dieta che l’animale assumeva precedentemente per accertare l’eventuale ritorno del prurito. Se questo riapparirà bisognerà tornare nuovamente alla somministrazione della dieta privativa per verificarne nuovamente la scomparsa. Tutto ciò è particolarmente lungo e impegnativo, ma è indispensabile perchè può accadere che l’animale sia allergico ad alcuni allergeni ambientali (che nulla hanno a che vedere con il cibo) presenti all’inizio della dieta e assenti alla fine.

Per informazioni chiama il 3381241514 oppure scrivi una email a infopoderaccio@gmail.com

Il servizio è riservato ai soci dell'Accademia Cinofila Fiorentina, la tessera associativa ha il costo di € 15 annui.

Vuoi una ricetta casalinga per il tuo cane? Non hai tempo per passare dal nostro centro? Richiedila ONLINE!

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

Notizie Recenti

Corso Baby Conduttore per bambini dai 3 a 10 anni
27 Febbraio 2020
Formazione obbligatoria in IAA - Corso Propedeutico
27 Febbraio 2020
L’alimentazione nel cucciolo: i rischi di una dieta non bilanciata
13 Febbraio 2019

Info & Servizi

  • Medicina Veterinaria Integrata
  • Asilo per Cani
  • Pensione per Cani
  • Pensione per Gatti
  • Interventi Assistiti con gli Animali (Pet Therapy)
  • Degenza Post-Operatoria
  • Cronistoria e Finalità
  • Staff
  • Contatti
  • Eventi

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Attività & Corsi

  • All’AltroAsilo – Crescere in Fattoria
  • Centri Estivi in Accademia 2020
  • La Fattoria
  • Attività per Bambini & Visite Guidate
  • Corso di educazione di base per il tuo cane
  • Corso Cinofilia Avanzato
  • Un Giorno da Baby veterinario
  • Corso di Baby Conduttore Cinofilo ®
  • Privacy Policy

Staff

  • Dott.ssa Giovanna Carlini
  • Architetto Gabriele Faieta
  • Dott.ssa Daniela Dilaghi
  • Domenico (Il Dome)
  • Irene Bruschi
  • MariaPaola Gallo
  • Emanuela Modestino
  • Benedetta Fragorzi
  • Francesca Dini
  • Irene Fortini

Info & Servizi

  • Medicina Veterinaria Integrata
  • Asilo per Cani
  • Pensione per Cani
  • Pensione per Gatti
  • Interventi Assistiti con gli Animali (Pet Therapy)
  • Degenza Post-Operatoria
  • Cronistoria e Finalità
  • Staff
  • Contatti
  • Eventi

Progetti Educativi

“Tuttinsieme 2019/2020”

© 2019 www.accademiacinofilafiorentina.it, All Rights Reserved. Accademia Cinofila Fiorentina - Sede Legale: Via dell'Olivuzzo, 30 - 50143, Firenze (FI) - Sede Operativa: Via Vicinale di Golena - 50142 Firenze (FI) - e-mail: infoPoderaccio@gmail.com - partita I.V.A. 05392250485
Realizzazione e Web Marketing a cura di Andrea Calistri.
Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e rispetta il D.Lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) e il Regolamento Europeo 679/2016 (Regolamento Generale in materia di trattamento dei dati personali) Leggi qui. Se vuoi saperne di più̀ o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie Clicca qui. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo.
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato